Contattiinfo@traildellecolline.it
Chiamaci +39 371 5172531
Orario apertura09:00 - 17:00

La storia del Trail delle Colline

Il Trail delle Colline (TdC) nasce nell’ottobre del 2019 da un’idea che a molti sembrava impossibile.
Organizzare una gara di trail running con partenza da un luogo e arrivo in un altro significava affrontare sfide enormi: collegamenti logistici complessi, sicurezza da garantire lungo un percorso collinare, autorizzazioni da ottenere e decine di dettagli da coordinare. Un ostacolo che avrebbe scoraggiato chiunque.

 

Eppure, grazie alla visione e alla determinazione di Giovanni Mirabella, presidente dell’ASD Hope Running Onlus, e di Davide Avanzato, presidente dell’Associzione Vigili del Fuoco volontari di Chivasso, quel sogno si è trasformato in realtà. Con la loro capacità di guidare persone e istituzioni verso un obiettivo comune, hanno saputo trasformare una sfida logistica senza precedenti in un evento capace di unire comunità, sportivi e territori.

 

La prima edizione, dedicata come Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti, non è stata solo una gara: è stata la prova concreta che la passione, se sostenuta da leadership e visione, può rendere possibile ciò che appare impossibile.

 

Anno dopo anno, il Trail delle Colline è cresciuto fino a diventare un appuntamento riconosciuto a livello nazionale, un simbolo di sport sostenibile, comunità e rispetto per l’ambiente.
Oggi il TdC porta con sé l’impronta di chi ha creduto fin dall’inizio che i sentieri delle colline potessero diventare un palcoscenico di valori, memoria e futuro.

La crescita del Trail delle Colline

La manifestazione prende il via da Chivasso e si conclude a Castagneto Po, attraversando i sentieri della Riserva naturale del Bosco del Vaj.
È organizzata dall’APS Hope Running ASD e dall’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso, con il sostegno dei Comuni di Castagneto Po e Chivasso, del CAI – Sezione di Chivasso, dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po Torinese e del CSEN, e con il patrocinio della Regione Piemonte.
Al via non mancano mai gli equipaggi dei Running Angels, con le loro K-Bike, che permettono anche a persone con disabilità motoria di vivere l’emozione del Trail.


 

2019 – La nascita di un sogno (6 ottobre)

La prima edizione, Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti, segna l’inizio di un’avventura che sembrava impossibile: collegare partenza e arrivo in due luoghi diversi, affrontando sfide logistiche mai provate prima.
👉 303 partecipanti totali (tra trail da 23 km, trail da 12 km e camminata da 6 km).


 

2020 – La resilienza (11 ottobre)

In piena pandemia, il Trail non si ferma e raddoppia le presenze, diventando di interesse regionale CSEN.
👉 643 partecipanti complessivi, con l’introduzione del Trail Dog, che porta in gara i binomi uomo–cane.


 

2021 – La consacrazione nazionale (10 ottobre)

Il Trail cresce ancora e conquista il riconoscimento di interesse nazionale CSEN.
👉 756 partecipanti tra trail competitivo, camminata ed evento dog.


 

2022 – Oltre quota 1000 (9 ottobre)

Un traguardo storico: il Trail supera per la prima volta la soglia del migliaio di partecipanti.
👉 1 097 iscritti ufficiali.
(fonte: Giornale La Voce – Trail delle Colline 2022)


 

2023 – Il record (8 ottobre)

Edizione da numeri mai visti: il Trail diventa un punto di riferimento a livello nazionale.
👉 1 112 iscritti ufficiali, record assoluto.
(fonte: Canavese News – Trail delle Colline 2023)


 

2024 – La conferma (6 ottobre)

Nonostante condizioni meteo avverse, il Trail conferma la sua forza e la sua comunità.
👉 971 iscritti ufficiali.
(fonte: Quotidiano Canavese – Trail delle Colline 2024)


 

Un sogno che diventa realtà

In sei edizioni, il Trail delle Colline è passato da 303 a oltre 1100 partecipanti, trasformandosi da sfida logistica quasi impossibile a manifestazione riconosciuta e amata a livello nazionale.
Oggi il TdC non è solo una gara: è un progetto che unisce sport, natura, comunità, inclusione e resilienza, dimostrando che insieme si può rendere possibile ciò che sembrava irrealizzabile.

  • I Direttori di Gara del Trail delle Colline

  • Il Trail delle Colline deve parte del suo successo alla professionalità e alla passione dei suoi Direttori di Gara.
    Sono loro che, anno dopo anno, hanno tracciato i percorsi, verificato la sicurezza, coordinato i volontari e trasformato i sentieri delle nostre colline in una vera esperienza sportiva e di comunità.
    Grazie al loro impegno, l’evento è cresciuto fino a diventare un appuntamento riconosciuto a livello nazionale.


    Timeline dei Direttori di Gara

    • 2019 – Mauro Saroglia e Roberto Ecosse

    • 2020 – Mauro Saroglia, Roberto Ecosse e Paolo Vettori

    • 2021 – Roberto Ecosse e Paolo Vettori

    • 2022 – Roberto Ecosse, Paolo Vettori e Massimo Bocca

    • 2023 – Paolo Vettori, Massimo Bocca e Pasquale Esposito

    • 2024 – Massimo Bocca e Pasquale Esposito

    • 2025 – Massimo Bocca e Pasquale Esposito

I loghi

I loghi ufficiali del Trail delle Colline sono stati progettati con attenzione e significato, per raccontare visivamente i valori che animano l’evento: inclusione, rispetto e comunità.
Non sono semplici segni grafici, ma veri e propri simboli di identità e appartenenza, che rappresentano lo spirito del Trail e l’unione delle associazioni che lo hanno fondato e fatto crescere.

Il logo principale del Trail delle Colline, ideato dalla grafica montanarese Marina Gallea, è un potente simbolo di inclusione e solidarietà.
Il design raffigura un Vigile del Fuoco che corre accanto a un “atleta speciale”: un gesto semplice ma dal forte impatto, che incarna l’abbraccio delle diversità e il sostegno reciproco, valori centrali della manifestazione.

Attraverso questo simbolo si celebra l’unione delle due associazioni fondatrici – Hope Running APS e l’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso – e si ribadisce il messaggio che guida il Trail: inclusione, rispetto e comunità come basi di ogni cammino condiviso.

La prima edizione del 2019 portava anche la denominazione di “Millennium Trail”, poiché si svolse in concomitanza con il Millennium Sancti Genesii, la celebrazione dei mille anni dalla fondazione del Santuario di San Genesio, rafforzando fin da subito il legame tra l’evento sportivo e le radici storiche e culturali del territorio.

Un secondo logo è stato creato per rappresentare in modo diretto la denominazione dell’evento, “Trail delle Colline”.
Questo segno grafico mette al centro l’identità della manifestazione, richiamando la bellezza autentica delle colline piemontesi e sottolineando la connessione armoniosa tra sport e natura che da sempre caratterizza l’evento.

Insieme, i loghi del Trail non sono semplici elementi grafici, ma simboli identitari: raccontano la missione e i valori della manifestazione, celebrando inclusione, solidarietà e amore per l’ambiente, i pilastri su cui il Trail delle Colline ha costruito la propria storia.

L’Etica del Trail delle Colline

Fin dalla prima edizione, il Trail delle Colline ha scelto di fondare la propria identità su un’etica forte e chiara: rispetto per la natura, sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
Ogni edizione è pensata per essere accessibile a tutti, offrendo un’esperienza sportiva e di comunità in armonia con il territorio delle colline del Po.


 

I nostri impegni concreti

  • Camminate nel Parco Po Collina
    Attività pensate per avvicinare i partecipanti alla bellezza del paesaggio naturale e diffondere uno stile di vita più sano e sostenibile.

  • Materiali a basso impatto
    Utilizzo di strumenti e allestimenti ecologici, per ridurre al minimo l’impronta ambientale dell’evento.

  • Plastic Free
    Adesione alla campagna “Liberiamo il mondo dalla plastica”: l’eliminazione totale della plastica è uno degli obiettivi centrali dell’organizzazione.

  • Io non getto i miei rifiuti
    Aderiamo con convinzione alla campagna promossa da Spirito Trail: chi abbandona rifiuti lungo il percorso viene squalificato. Un segnale forte per ribadire che il rispetto viene prima di tutto.

Valorizzazione del Territorio e della Memoria Storica

Tra gli obiettivi fondamentali del Trail delle Colline vi è la valorizzazione del territorio e della sua memoria storica. Per questo motivo, il tracciato è stato studiato con cura per esaltare le bellezze paesaggistiche e i luoghi simbolici delle Aree Protette del Po Piemontese.

La partenza avviene da Piazza della Repubblica di Chivasso, con alle spalle la maestosa Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, edificata nel 1415 quando la città apparteneva al Marchesato del Monferrato.
Il percorso prosegue con l’attraversamento del ponte sul fiume Po, ricostruito dopo la tragica alluvione del 1994, per poi addentrarsi lungo il suggestivo Sentiero Berruti e i sentieri naturalistici del Parco Po Collina, che interessano i comuni di Castagneto Po, Casalborgone e San Sebastiano Po.

L’arrivo è fissato a San Genesio di Castagneto Po, luogo di forte valore storico e naturalistico, dove sorge la celebre Fonte Regia: una sorgente termale contenente sostanze apprezzate in idroterapia (bromo, iodio e idrogeno solforato), denominata “regia” sin dal 1825, quando il re ne finanziò il restauro.

In questo modo, ogni edizione del Trail diventa non solo una competizione sportiva, ma anche un viaggio educativo tra natura e storia, capace di regalare a tutti i partecipanti un’esperienza unica e indimenticabile.

Riconoscimenti

Il Trail delle Colline:

 

a. per l’edizione 2021:

è stato riconosciuto di rilevanza nazionale per l’ente di promozione sportiva CSEN;

ha ottenuto il patrocino della Regione Piemonte;

ha avuto l’assenso alla manifestazione da parte dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

 

b.  per l’edizione 2022 ha ottenuto oltre ai riconoscimenti del 2021:

il patrocino della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale Piemonte e del CONI – Sezione Regionale Piemonte;

è stato inserito tra eventi sportivi della Settimana Europea dello Sport- European Week of Sport, coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le ONLUS promotrici del progetto

ASD Hope Running APS ®: La Forza ed il Cuore del “Trail delle Colline”

 

L’ASD Hope Running APS ® di Chivasso (C.F. 91032000019) è l’organizzazione proponente del “Trail delle Colline”. Con risorse proprie, dal 2019, ASD Hope Running APS ® gestisce questo evento che non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio progetto con una forte vocazione ambientale e inclusiva. Ogni anno, il “Trail delle Colline” ospita la “Eco Camminata”, un percorso che si snoda nel cuore verde delle colline chivassesi e dei sentieri naturalistici di Castagneto Po. Migliaia di partecipanti hanno avuto l’opportunità di ammirare i panorami mozzafiato e immergersi nel Sentiero Berruti, un percorso di circa 6/8 chilometri che valorizza le bellezze naturali del territorio.

 

La Nostra Missione

ASD Hope Running APS ® è un’associazione dedicata alla promozione dello sport per persone con disabilità e fragilità, con l’obiettivo di migliorare il loro stile di vita. Per noi, la pratica sportiva è molto più di un’attività fisica: è un potente strumento formativo e educativo che favorisce l’inclusione sociale, la coesione e il dialogo tra gli individui. Crediamo nella “diversità” umana come una ricchezza e utilizziamo lo sport per promuovere la cultura dell’inclusione.

 

Riconoscimenti e Affiliazioni

ASD Hope Running APS ® è iscritta al REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri ed è affiliata all’ente di promozione sportiva CSEN Piemonte (codice affiliazione n° 62393).

 

Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti per il nostro impegno:

 

  • Dicembre 2021: Ricevuto la “Targa al Merito Sportivo e Sociale per la diffusione capillare dello sport in Piemonte con passione e perseveranza” da CSEN Piemonte, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
  •  
  • Marzo 2023: Incontro a Torino con il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli durante la Festa dello Sport Integrato, dove abbiamo avuto l’opportunità di discutere su tematiche importanti legate alla nostra missione.

 

Link rassegna stampa:

https://www.torinoggi.it/2022/01/14/sommario/sport/leggi-notizia/argomenti/sport-12/articolo/il-trail-delle-colline-sempre-piu-inclusivo-conferita-la-targa-al-merito-sportivo-e-sociale.html

https://www.torinoggi.it/2023/03/14/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/la-hope-running-incontra-il-ministro-alessandra-locatelli-alla-festa-dello-sport-integrato-1.html

La Hope Running del presidente Giovanni Mirabella compie 5 anni e festeggia alla Stramandriamo 2023

L’Associazione Amici dei Vigili del fuoco volontari Onlus si occupa da anni di fornire volontari qualificati durante le manifestazioni del territorio, altresì organizza eventi aggregativi nel territorio e azioni filantropiche. All’interno del progetto si occupa di gestire in “sicurezza” tutte le attività del progetto, mettendo a disposizione personale anche in grado di monitorare tutti i processi definiti nelle azioni.