Premessa – Una versione ridotta per un grande obiettivo
Il Trail delle Colline 2025 sarà un’edizione speciale, in versione ridotta, rispetto agli anni precedenti. La decisione è stata presa per sostenere il CAI – Club Alpino Italiano e tutte le associazioni locali impegnate nel ripristino dei sentieri devastati dalla tragica alluvione dell’aprile 2025. L’evento diventa quindi non solo una competizione sportiva, ma un vero atto di solidarietà e responsabilità verso il territorio. Parte delle risorse raccolte sarà infatti destinata a interventi di manutenzione, ricostruzione e messa in sicurezza della rete escursionistica.
Art. 1 – ORGANIZZAZIONE E NATURA DELL’EVENTO
Il Trail delle Colline è organizzato dall’ASD Hope Running APS e dall’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso, realtà locali con finalità sociali e sportive. La data ufficiale della manifestazione è domenica 5 ottobre 2025, con lo svolgimento della 7ª edizione del “Trail delle Colline – memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti” e della 2ª edizione del “memorial Fabio Santa – Insieme per il Sentiero Berruti”.
L’evento si svolge sotto l’egida dell’Ente di Promozione Sportiva CSEN (affiliazione n. 62393 – valida fino al 31/12/2025), riconosciuto dal CONI.
Essendo organizzato da associazioni sportive dilettantistiche senza fini di lucro, l’iscrizione non costituisce acquisto di un servizio commerciale, ma un contributo associativo che sostiene sia i costi organizzativi sia le finalità istituzionali e solidali dell’ASD.
Art. 2 – INFORMAZIONI GENERALI SUI PERCORSI
L’edizione 2025 prevede tre percorsi:
TdC Corto (15 km, D+ 800 m): gara competitiva che si sviluppa su sentieri collinari, mulattiere, boschi e tratti asfaltati. È una prova che richiede allenamento, abitudine al terreno misto e consapevolezza delle difficoltà tecniche.
Dog Trail (15 km, D+ 800 m): gara competitiva che vede protagonisti binomi uomo/cane. È una distanza impegnativa, che valorizza la relazione sportiva tra atleta e animale, con regole specifiche per la tutela del cane.
Camminata “Insieme per il Sentiero Berruti” (5 km): eco-camminata non competitiva e inclusiva, pensata per famiglie, bambini, anziani e chiunque voglia partecipare in modo ricreativo.
I percorsi attraversano colline, boschi e zone agricole. Alcune sezioni passano su proprietà private, transitabili solo il giorno della gara: i partecipanti sono tenuti al massimo rispetto di queste aree.
Art. 3 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E RESPONSABILITÀ
Con l’iscrizione ogni atleta accetta integralmente e senza riserve il presente regolamento. Partecipando dichiara di essere consapevole che:
la gara si svolge in ambiente naturale, con i rischi connessi (cadute, malori, animali, condizioni meteo variabili, ostacoli imprevisti);
prende parte all’evento sotto la propria esclusiva responsabilità;
solleva organizzatori, staff, volontari, partner e sponsor da ogni responsabilità civile e penale per danni subiti o arrecati;
rinuncia a qualunque rivalsa economica nei confronti dell’organizzazione.
L’organizzazione potrà essere ritenuta responsabile solo in caso di dolo o colpa grave accertata. Ogni forma di colpa lieve è espressamente esclusa.
Art. 4 – PARTECIPAZIONE E REQUISITI
TdC Corto e Dog Trail: possono partecipare uomini e donne ≥16 anni in possesso di certificato medico agonistico valido per atletica leggera alla data della gara. I minori di 16–17 anni devono allegare liberatoria firmata dai genitori. In caso di certificato assente o scaduto l’iscrizione verrà annullata senza rimborso.
Dog Trail: il conduttore deve dichiarare che il cane è in regola con vaccinazioni e in buono stato di salute. E’ obbligatorio il guinzaglio ; la museruola deve essere portata con sé. Il conduttore con l’iscrizione sottoscrive anche una liberatoria che lo rende unico responsabile per eventuali danni causati dal cane. Atteggiamenti violenti comportano squalifica immediata e segnalazione alle autorità competenti.
Camminata “Insieme per il Sentiero Berruti”: aperta a tutti. È sufficiente un certificato di buona salute o autocertificazione di idoneità. Per i minori è necessaria autocertificazione dei genitori.
Art. 5 – QUOTE DI ISCRIZIONE E PACCO GARA
TdC Corto (15 km): € 18 fino al 28/09 – € 24 dal 29/09 al 04/10
Dog Trail (15 km): € 18 fino al 28/09 – € 24 dal 29/09 al 04/10
Camminata (5 km): € 10 bambini; € 13 adulti fino al 28/09; € 15 adulti dal 29/09 al 04/10
La quota comprende: pettorale (con chip per le competitive), maglietta ufficiale della manifestazione (garantita ai primi 1000 iscritti), ristori lungo i percorsi e finale, buono consumazione (gare competitive), gadget FINISHER, assicurazione e assistenza medica.
Art. 6 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni si effettuano online su www.wedosport.it o presso i punti autorizzati indicati sul sito ufficiale. L’iscrizione è personale, non cedibile e non trasferibile ad altre persone o ad edizioni future.
Art. 7 – CHIUSURA ISCRIZIONI
L’organizzazione potrà chiudere le iscrizioni anticipatamente per motivi di sicurezza, logistica o raggiungimento del numero massimo di iscritti. Può, a sua discrezione, accettare iscrizioni oltre i termini ufficiali.
Art. 8 – RIMBORSI
Non sono previsti rimborsi in alcun caso. Neppure in caso di annullamento per forza maggiore (alluvioni, emergenze sanitarie, provvedimenti delle autorità) sarà restituita la quota.
L’iscrizione ha natura di contributo associativo: il pacco gara e i servizi previsti saranno comunque consegnati.
Art. 9 – MATERIALE FACOLTATIVO
Gli atleti delle gare competitive devono correre in semi-autosufficienza, portando con sé:
bicchiere/borraccia personale (nessun bicchiere ai ristori),
fischietto,
telefono cellulare.
Consigliato: camel bag ≥500ml, telo termico, giacca impermeabile, benda elastica.
Art. 10 – RITIRO PETTORALI E PACCO GARA
Il ritiro è personale e richiede documento d’identità e certificato medico (gare competitive). Il pettorale deve essere indossato visibile sul petto o ventre per tutta la gara.
Art. 11 – REGOLAMENTO DI GARA
La gara si svolge con qualsiasi meteo. È vietato: tagliare il percorso, abbandonare rifiuti, farsi accompagnare da non iscritti, utilizzare manufatti privati. È obbligatorio rispettare il Codice della Strada.
Art. 12 – DEPOSITO BORSE
È previsto un servizio gratuito ma non custodito. L’organizzazione non risponde di furti, danni o smarrimenti.
Art. 13 – ASSISTENZA MEDICA
Un’ambulanza con defibrillatore sarà presente in partenza/arrivo, con personale medico lungo i percorsi. Gli atleti devono collaborare con i soccorritori in caso di necessità.
Art. 14 – CONTROLLI
I passaggi saranno registrati manualmente o elettronicamente ai ristori e in punti di controllo volanti. Il mancato passaggio comporta squalifica.
Art. 15 – ANTIDOPING
Gli atleti possono essere sottoposti a controlli antidoping prima, durante o dopo la gara. Il rifiuto equivale a positività.
Art. 16 – RISTORI E IGIENE
I ristori offriranno alimenti e bevande conformi alle norme igienico-sanitarie. L’organizzazione si affida a fornitori certificati ma non risponde di reazioni individuali o intolleranze. Ogni atleta resta responsabile delle proprie scelte alimentari.
Art. 17 – TEMPI MASSIMI
TdC Corto e Dog Trail: 3h30
Camminata: 2h30
Gli atleti fuori tempo massimo devono fermarsi e rientrare con l’organizzazione.
Art. 18 – ABBANDONI
Chi si ritira deve comunicarlo subito al punto di controllo più vicino. La mancata comunicazione comporterà l’addebito delle spese di ricerca.
Art. 19 – PENALITÀ E SQUALIFICHE
Motivi di squalifica: assenza materiale obbligatorio, pettorale irregolare, mancato passaggio a controlli, uso mezzi di trasporto, doping, abbandono rifiuti, accompagnatori non iscritti, offese a staff o volontari, maltrattamenti agli animali.
Art. 20 – VARIAZIONI O ANNULLAMENTO
In caso di meteo avverso o cause di forza maggiore l’organizzazione potrà modificare percorsi e orari o sospendere la gara senza alcun obbligo di rimborso.
Art. 21 – CRONOMETRAGGIO
Il cronometraggio delle competitive è a cura di WedoSport con chip elettronico. I risultati saranno pubblicati online.
Art. 22 – PREMI
Non sono previsti premi in denaro.
Saranno premiati:
i primi 3 assoluti uomini e donne delle gare competitive;
il primo classificato di categoria (15–40 anni, 41–55 anni, >55 anni).
I premi non sono cumulabili: chi rientra negli assoluti non riceverà anche il premio di categoria. I premi non sono monetizzabili, cedibili o spediti.
Art. 23 – ASSICURAZIONE
La partecipazione avviene sotto responsabilità personale. L’organizzazione stipula polizza assicurativa per infortuni, ma risponde solo in caso di dolo o colpa grave, non per colpa lieve.
Art. 24 – DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione l’atleta autorizza l’uso gratuito e illimitato della propria immagine da parte dell’organizzazione e dei media partner.
Art. 25 – AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
La gara attraversa aree naturali protette. È vietato abbandonare rifiuti, raccogliere flora o disturbare fauna. Obbligo di seguire i sentieri segnalati. Nessun bicchiere monouso ai ristori.
Art. 26 – RECLAMI
I reclami devono essere presentati per iscritto entro 30 minuti dalla pubblicazione delle classifiche, accompagnati da cauzione di € 200, che sarà restituita solo in caso di accoglimento.
Art. 27 – PRIVACY
I dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR (UE 2016/679). Gli iscritti hanno diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità e opposizione (artt. 15–22 GDPR). I dati potranno essere affidati a fornitori esterni per la gestione tecnica (es. WedoSport).
Titolare del trattamento: ASD Hope Running APS, Corso Galileo Ferraris 60 – 10034 Chivasso.
Email: privacy@hoperunning.it.
Art. 28 – FORO COMPETENTE
Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di Torino.
Chivasso (TO) Corso Galileo Ferraris n.60
+39 3715172531
info@traildellecolline.it
https://www.traildellecolline.it